Torna

MINIBASKET

Minibasket Tour 2024: a Caorle una delle tappe del Jamboree per celebrare la bellezza del basket e i suoi valori educativi!

28 Maggio 2024

C’è anche il Veneto tra le cinque tappe del Minibasket Tour 2024.

Una “marmellata di ragazzi”. Una colorata, spensierata e divertente “marmellata di ragazzi”. È questo il significato della parola Jamboree, inventata dal fondatore degli Scout Robert Baden-Powell e presa in prestito dal Minibasket per il suo significato e soprattutto per i valori in essa celati.

L’estate che sta per cominciare vedrà la partenza del Minibasket Tour 2024, una serie di cinque Jamboree dedicati alla promozione delle attività del Settore, ai valori educativi e formativi che ne rappresentano i principi fondanti.
Cinque feste in cinque località italiane, Ponza (Lazio), Alba (Piemonte), Catania (Sicilia), Caorle (Veneto) e Potenza (Basilicata) per celebrare, giocando, il Gioco-Sport della FIP.

Quest’anno – le parole di Margaret Gonnella, Vicepresidente FIP e responsabile Settore Minibasket – ci aspetta un vero e proprio tour in giro per l’Italia. Stiamo registrando numeri straordinari, che addirittura sfiorano i 150mila tesserati. Un vero e proprio boom che ci fa capire quanta voglia ci sia del progetto #minibasketforlife, dove il gioco diventa l’occasione per socializzare, condividere, fare squadra. E così abbiamo scelto di “darci il cinque”, per alimentare tutto questo entusiasmo. Cinque eventi per incontrare tutti, cinque Jamboree per diffondere ovunque il Gioco-Sport più bello del mondo”.

Alla base dell’accertata crescita numerica dei tesserati (+8% di mini-atleti e +4.75% di mini-atlete a fine 2023), che per la FIP significa allargare la base di coloro che scelgono di giocare a pallacanestro preferendola ad altre discipline, c’è la consapevolezza che il Minibasket possa davvero essere uno strumento utile non solo per fare attività fisica ma anche e soprattutto per imparare a crescere seguendo i principi

Negli ultimi anni – ha detto il Responsabile Nazionale Minibasket Maurizio Cremonini – ci siamo dati una direzione che è quella di orientare i nostri bambini e i loro allenatori verso l’educazione alla vita prima ancora che allo sport e al basket. Da questo pensiero, in cui crediamo fermamente, nasce il #Minibasketforlife, un modo di intendere la pratica sportiva che amplia i propri orizzonti anche a temi fondamentali nella crescita individuale delle bambine e dei bambini come il rispetto per il prossimo, la tutela dell’ambiente, l’istruzione, l’inclusione, la sana alimentazione e il corretto stile di vita. Il Settore Minibasket FIP in questi anni si è mosso su questo sentiero affiancando ai corsi per Istruttori, determinanti nell’approccio ai minori, una serie di iniziative sviluppate con gli enti preposti, MIUR e Legambiente tra gli altri, e con volti noti del nostro sport”.